Lorella Aiosa. Fotografa freelance, Siciliana, anno 1964, formazione Universitaria Facoltà Lettere e Filosofie indirizzo Lingue Straniere, attivista e impegnata nel sociale da tanti anni, la sua scuola è’ la strada, andare in giro per le strade, incontrare la gente e parlarci, quando fotografa cerca sempre un contatto, uno sguardo, la relazione umana è’ alla base della sua fotografia ed è il frutto di questo incontro. Ama profondamente la sua terra, la Sicilia, Palermo con tutte le sue contraddizioni e l’entroterra siculo dal quale proviene. Le interessa soprattutto la vita delle persone semplici, le relazioni che hanno le une con le altre e nei confronti del luogo in cui vivono. Mostre: 2020 PALERMO BELLISSIMA Centro Internazionale di Fotografia Palermo; Luglio/Settembre 2021 CROSSINGS PONTICELLO EXPO Palermo; Ottobre/Novembre 2021 “FOTOGRAFIE PER FERLINGHETTI” C. Internazionale di Fotografia Palermo; Dicembre 2021 “DONNE” Collettiva C. Internazionale di Fotografia Palermo Dicembre 2021 “Palermo L’INCANTO” Collettiva C. Internazionale di Fotografia Palermo.
Una canzone per l’Umanità 2021
Questa è la storia di Epifanio detto “Fanino”, un uomo umile, semplice, di 76 anni, che vive in una viuzza di borgata a Bompietro, un piccolo paesino siciliano dell’entroterra da dove provengo, in provincia di Palermo. Fanino vive da solo da tanti anni in una struttura fatiscente, pochissime cose utili, qualche attrezzo per lavorare la terra, i suoi gatti, le sue tantissime cianfrusaglie accumulate negli angoli della casa, le sue erbe medicamentose di cui conosce tutte le antiche proprietà, le sue sorgenti d’acqua, le sue piantine che chiama le mie bambine, le sue mani che parlano di lavoro e cura, il suo dialogo interiore con Dio, le teorie sull’Energia, gli occhi con le cataratte che vedono molto di più di ciò che noi vediamo pur vedendoci, riscrive per noi una canzone che dovremmo ascoltare in tanti: piedi per terra, testa sulle spalle, intorno a noi c’è la VITA e un MONDO MERAVIGLIOSO